Che cos’è il LINGUAGGIO?
Il linguaggio è una forma di comunicazione che può essere espressa tramite un canale verbale o non verbale. Ci permette di trasmettere un numero potenzialmente illimitato di messaggi attraverso un numero limitato di fonemi, morfemi, sintagmi, frasi e testi che possono costituire infinite combinazioni.
I bambini imparano a parlare attraverso la comunicazione ed è per questo che tutti i genitori dovrebbero avere le conoscenze e gli strumenti giusti per stimolarla il prima possibile.
I primi tre anni di vita sono caratterizzati da uno sviluppo fisico, motorio, cognitivo, linguistico e relazionale estremamente rapido. Lo sviluppo del linguaggio può seguire, però, decorsi totalmente differenti. La maggior parte dei bambini e delle bambine acquisisce il linguaggio senza alcuno sforzo; tuttavia, una significativa minoranza non riesce a farlo. Gran parte di quelli che manifestano un ritardo nello sviluppo del linguaggio poi raggiunge i coetanei tra i tre e i quattro anni, ma per altri questa difficoltà si mantiene per lungo tempo. La fascia d’età che va dai 2 ai 3 anni rappresenta un momento cruciale per l’identificazione di eventuali disturbi specifici del linguaggio.

*Rappresentazione del numero di parole usate dal bambino in media per fascia d’età
Perché è importante ascoltare storie e canzoni?
Diversi studi hanno evidenziato che l’esposizione alla musica fin dalla prima infanzia può favorire l’acquisizione del linguaggio. Anche l’ascolto di storie e filastrocche è molto utile per sviluppare una migliore consapevolezza dei suoni delle parole e della loro pronuncia.
FABA può essere un valido aiuto per stimolare lo sviluppo del linguaggio.

Canzoni, storie e filastrocche hanno un impatto positivo sullo sviluppo del linguaggio perché il bambino impara ad attribuire attivamente un significato alle azioni e alle espressioni che sente e in questo modo la comprensione diventa sempre più contestualizzata.
Ascolto dunque… imparo!
La narrazione di storie appartiene al percorso di crescita di tutti. I bambini e le bambine di oggi sono sempre più esposti a stimoli visivi e uditivi e a metodi di insegnamento diversi che possono con strategie alternative, implementare il loro sviluppo.
Per approfondire il tema dell’apprendimento linguistico nei più piccoli, nel 2023 Faba ha realizzato una ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli studi di Trieste.
Lo studio, denominato “Farytales and Audios for Boosting Attention and Scholastic skills: FABA-School”, intendeva esplorare l’efficacia di un training linguistico supportato dal Raccontastorie FABA nel potenziamento del vocabolario e delle abilità cognitive dei bambini.

Lo studio ha dimostrato in media un miglioramento del 46% nei test di vocabolario di bambini e bambine che ascoltano contenuti audio con il Raccontastorie FABA per circa un’ora a settimana. Questi risultati complessivamente suggeriscono che i bambini sottoposti all’ascolto de “Le avventure del Piccolo Principe” (Personaggio Sonoro di FABA), abbiano effettivamente arricchito il loro vocabolario grazie all’ascolto di parole specifiche incluse nelle storie, portando anche ad un miglioramento delle competenze di vocabolario globali.